Danza, Leggi e normativeTagged , ,

Scuole di danza a norma, quali sono le regole?

REQUISITI DELLE SCUOLE DI DANZA

di Cristina Burlone

Quali requisiti deve avere una scuola di danza per essere a norma?

Per la “messa a norma” delle scuole di danza, solo alcuni Comuni italiani hanno emesso una normativa specifica.

Dove non è presente una normativa, le Asl applicano le direttive CONI sulle palestre e sulle strutture dove si esercita attività sportiva.

Requisiti ASL a norma in sunto:

1. minimo 25 mq per spogliatoio, per sesso, con aria diretta (no areazione spinta);
2. spogliatoio dipendenti
3. bagni con antibagno, uno per femmine, uno per maschi, almeno 3 vasi, di cui uno (per genere) per portatori di handicap (richiesta aerazione naturale)
4. almeno 3-4 docce (per genere), di cui una (per genere) per portatori di handicap
5. i locali destinati all’attività fisica vera e propria devono rispettare requisiti di sicurezza e insonorizzazione: vetri di sicurezza e specchi di sicurezza certificati, pannelli di insonorizzazione e messa in sicurezza di eventuali pilastri, colonne o altre barriere all’interno della sala, nonchè la messa in sicurezza di eventuali spigoli vivi.
6. anche il locale dove si danza deve rispettare i requisiti di aerazione naturale di legge
7. accesso a norma per disabili con rampa inclinata

Requisiti vigili del fuoco:

Se la scuola è più grande di 200 mq, anche loro devono mettere in sicurezza ed emettere un’autorizzazione.

In questo caso va fatto un vero e proprio piano di evacuazione.

Bisogna quindi istallare gli estintori, una o più porte di emergenza e far verificare su progetto se ci siano altri muri o gradini che non rispettino i loro requisiti.

Quanto sopra è a titolo esemplificativo, rivolgetevi sempre a tecnici specializzati e agli uffici competenti per dati più tecnici e aggiornati.

Requisiti secondo noi più importanti:

1. Una scuola di danza NON dovrebbe essere “sportiva”, lo sport è un’altra cosa.

La danza è un’arte , va bene rispettare le leggi, ma è il concetto che non va.

2. Il pavimento DEVE essere di legno: o posato direttamente su cemento (previo strato di “spugna”ammortizzante specifica) e spesso almeno 3cm, o anche meno  spesso (2cm) ma montato su un’intelaiatura che lo sollevi almeno 2cm da terra.

Questo requisito non compare in nessun regolamento, ma è fondamentale per la salute degli allievi: ballare sul cemento (anche se coperto da linoleum o parquet spesso pochi millimetri) fa sì che tutti i contraccolpi del piede vengano trasmessi al tendine di Achille, alle ginocchia e alla schiena, con conseguenze molto poco salutari, specialmente per bambini che stanno crescendo.

Un pavimento in legno come si deve è elastico, assorbe i contraccolpi e non li ripercuote su chi balla.

3. pilastri e colonne in mezzo alla sala e una sala toppo piccola, non sono requisiti per una scuola dove si insegna bene danza.

E’ come se dicessimo di insegnare a giocare a calcio con una palla quadrata!

Oltre ad essere pericoloso per gli allievi, è un impedimento all’insegnamento non indifferente, se si pensa che la maggior parte dello studio si fa al centro della sala.

Molti allievi passano la maggior parte della lezione a evitare di farsi male e a prendere le distanze invece che imparare.

In Italia ben poche scuole soddisfano i requisiti richiesti, e molti non si domandano cosa succede se i bambini si fanno male.

… e non ho toccato l’argomento preparazione degli insegnanti!

Per costruire la tua scuola a norma o adeguarla affidati ad un nostro collaboratore di fiducia QUI

oppure scrivici un messaggio QUI

Cristina Burlone

Lascia un commento