Danza

Concorsi di danza quali i segnali di serietà

concorsi di danza quali sono seri trofei

Concorsi di ballo quali sono i segnali di serietà

di Cristina Burlone

Concorsi qual’è il loro scopo:

concorsi di danza, nascevano con l’intento di aiutare i giovani talenti ad emergere, avere un aiuto allo studio e un più facile sbocco professionale ad alto o altissimo livello.

Lo scopo della partecipazione per le scuole (solo con gli allievi migliori) era quello di aiutare i propri ragazzi e di collocarli in Corpi di Ballo e Teatri prestigiosi.

La selezione avveniva tra gli allievi migliori degli ultimi anni, si studiava accuratamente la variazione da presentare e si provava strenuamente, al di fuori e in aggiunta alle normali ore scolastico-accademiche.

Era un vanto e un  orgoglio sia per la scuola che per l’allievo, essere ammessi e partecipare a tali eventi.

Dal punto di vista degli allievi, oltre a quanto sopra, c’era la certezza di essere visti dal meglio del mondo della Danza.

Quindi la concreta possibilità di essere scelti dalle compagnie, a volte partendo già da ruoli solistici.

La situazione attuale

I concorsi prestigiosi,  fino a 1-2 decenni fa si potevano contare su una sola mano (IBC Varna, Prix de Lausanne  ecc…).

Forse sulla falsariga di questi, o cavalcando l’onda di alcuni programmi e film per la TV, hanno preso piede altri tipi di concorsi che si sono diffusi a macchia d’olio.

Anche l’esodo in massa delle scuole di danza verso lo sport ha contribuito, con il conseguente boom di “gare” che giustificassero la “sportività”.

Così da attività molto ben organizzate, con pochi e validi membri e iscritti, si è passati a un fenomeno di massa.

Conseguentemente si sono create problematiche e insidie non sempre evidenti, sia per gli addetti ai lavori che per i partecipanti.

Come riconoscere concorsi seri

  1. I premi in palio sono reali: soldi, corsi gratuiti presso scuole valide, offerte di lavoro con regolare contratto (vedi articolo “Compagnie di danza vere e false, attenzione“)
  2. I membri della giuria sono veri professionisti, membri della danza che si svolge nei Teatri (o in TV per quel che compete), oppure giornalisti (o blogger) che riscuotono grande consenso per la loro competenza.
  3. La location è appropriata all’evento: il palco ha un pavimento ammortizzante, i locali sono a norma, sono previste le figure d’emergenza secondo le norme di Legge.
  4. Non vi è conflitto di interessi tra giuria e organizzatori.

Concorsi: a cosa stare attenti

  1. Obbligo a firmare liberatorie che sollevano chi organizza o la scuola o i locali da ogni responsabilità (leggi coperture assicurative arte)
  2. Richiesta di cessione di diritti di immagine e dati personali senza limitazioni ben chiare
  3. Organizzatori e proprietari di scuole che speculano alternandosi
  4. Premi in palio, che se vinti  diventano “spese”

Falsi premi: i buoni sconto

Ultimamente ho riscontrato la tendenza a mettere in palio SCONTI su stages e/o scuole, spesso ma non sempre, riconducibili ai membri della giuria o dell’organizzatore.

Il fatto di offrire uno sconto, implica un obbligo a comprare per poter fruire del “premio”.

Se non si paga, non si è vinto nulla!

Lo scopo delle graduatorie e della partecipazione, dovrebbe essere quello di premiare il merito.

Regalare sconti sui corsi o sulle rette di scuole o stages, non è un “premio”.

Sembrano in realtà specchietti per le allodole come nei supermercati.

Se un ragazzo è valido va aiutato diversamente.

Altrimenti i genitori si ritrovano a pagare per l’iscrizione, per i costumi, per la scuola che prepara i figli, per il trasporto, l’eventuale vitto e pernotto…

per poi pagare per il premio vinto!

Un genitore si sente ovviamente obbligato per amore del figlio.

Quanto costerà mai avere un ragazzo non pagante (premiato perchè è il più bravo tra gli iscritti al concorso) in un’aula di danza?

In mezzo ad altri paganti?

Fintanto che in mondo girava dalla parte giusta, facevano sempre sconti ad allievi che alzavano il livello generale dello stage, senza nemmeno l’organizzazione di un concorso.

L’organizzatore dello stage o la scuola hanno un ritorno sia di immagine che economico garantito.

Indubbiamente ci sono in giro concorsi seri, con organizzatori che dedicano molte energie a  comporre un’ottima giuria e premi prestigiosi.

Il nostro scopo è sempre quello di aumentare la qualità della Danza, per consulenza non esitate a contattarci.

Se siete  a conoscenza di altre criticità segnalatecele qui

Cristina Burlone

Puoi diventare socio qui:

Lascia un commento