Danza, TeatroTagged , ,

Pece greca, cos’è e come si usa correttamente

pece greca danza

Pece Greca o Colofonia

di Cristina Burlone

La pece greca è la polvere bianca che viene usata dai ballerini per non scivolare.

In ogni scuola di danza si trova una cassettina di legno con cristalli gialli che poi, triturati con i piedi, diventano polvere bianca.

Ma chi sa cos’è effettivamente?

Pece greca composizione:

La pece greca, è prodotta principalmente in Cina e nei Paesi Asiatici;

consiste in circa 90% di acidi resinici e 10% di materia neutra.

Degli acidi resinici circa il 90% è acido abietico (C20H30O2), il rimanente 10% è una mistura di acido diidroabietico (C20H32O2) e acido deidroabietico (C20H28O2).

Si presenta come una massa di cristalli resinosa trasparente, il colore va dal giallo pallido all’ambra scura, dai frammenti translucenti e fragile a temperatura ambiente.

Ha un lieve sapore e odore di trementina.

Pece greca uso:

I ballerini ne triturano dei cristalli sotto le scarpe per aver maggiore aderenza con il pavimento e non scivolare troppo.

Esperienza insegna che gli allievi nei primi anni di studio, ne usino quantità enormi, mentre allievi più esperti e professionisti ne usino molto poca e solo per ovviare a pavimenti poco adatti.

Questo perchè l’aumento della forza muscolare e della preparazione tecnica sono di per sè “pece”, infatti è possibile stabilire quali allievi hanno appena ballato in  una sala… dalle orme!

Pece greca curiosità:

Nell’antichità veniva utilizzata per fabbricare le maschere teatrali.

La pece greca, insieme al clorato di potassio e al lattosio, è uno dei componenti che vengono  mescolati per far bruciare i foglietti delle elezioni papali nella stufa annunciando, con il fumo bianco, l’elezione del nuovo Pontefice.

Pece greca effetti nocivi:

Dermatiti allergiche da contatto.

Asma professionale.

Tubariti.

Visto che i ballerini manipolano  le scarpe e varie parti del corpo, che alla fine della lezione o degli spettacoli, sono cosparsi di pece, anche sulle mani e le braccia è frequente trovare dermatiti, caratterizzate da vescicole di liquido trasparente e pelle con lesioni e fessurazioni anche profonde.

A volte è sufficiente il contatto delle mani sulla sbarra dopo che altri va hanno appoggiato i piedi come si usa fare in alcuni esercizi di riscaldamento e stretching.

E’ meglio lavare spesso le mani e il corredo da danza, comprese le borse!

Per trovare specialisti per malattie del settore clicca qui

di Cristina Burlone

Lascia un commento